
Imperia-Limone a piedi
Come tutti gli anni, ecco anche quest’anno, per l’ottava edizione, l’evento unico ed originale organizzato dall’associazione sportiva dilettantistica MY (Monesi Young): Imperia-Limone a piedi passando per la vecchia via del sale.
Quest’anno con qualche variante in più: le descrizioni approfondite e scientifiche del botanico e guida ambietale Marco Alberti, un’accoglienza calorosa all’arrivo a Ventimiglia da parte di un gruppo di amministratori tra cui Eugenia Pastor, Alessandro Ghirri, Federica Leuzzi e Sergio Scibilia ed anche un’accoglienza all’arrivo alla stazione di Imperia, da parte del presidente del consiglio comunale di Imperia Diego Parodi. Ma non è tutto, l’associazione quest’anno è stata premiata dal Comune di Ventimiglia per l’“attenzione dimostrata mediante la sua attività in favore della linea ferroviaria Ventimiglia- Cuneo“. Inoltre l’Associazione Giuseppe Biancheri ha premiato Monesi Young con il titolo di “ grande amico del treno di val Roya”.
I partecipanti all’evento sono stati molti, 28 persone, a cui si aggiungono uno staff numeroso ed instancabile che si è adoperato per offrire un servizio attento e per non far mancare nulla ai camminatori che, arrivando stanchi alle mete, ritrovavano ristoro e accoglienza.
L’evento, eco-sostenibile da sempre e a impatto zero da quattro anni, quest’anno è stato riconosciuto nell’elenco delle ecofeste dalla Regione Liguria; l’associazione ha ricevuto questo importante riconoscimento in quanto vincitrice di bando regionale.
Grazie alla collaborazione con LIFEGATE spa l’associazione MY calcolerà dapprima l’impatto ambientale, e compenserà le emissioni di CO2 mediante crediti di carbonio prodotti da interventi di creazione e tutela di aree boschive italiane (Parco del Rio Vallone). Inoltre, in quanto ECOFESTA l’ “Imperia Limone a piedi” ha rispettato:
- l’utilizzo di soli materiali reciclabili o eco compatibili durante l’evento
- la raccolta differenziata dei rifiuti in TOUR ( consegna presso i vari comuni dei sacchetti )
- la riduzione delle emissioni inquinanti per i mezzi d’appoggio dello staff
- l’utilizzo della filiera corta per i prodotti alimentari consumati
- elementi di educazione ambientale inseriti nel programma e condivisi con i partecipanti
MY è affiliata alla UISP (Unione Italiana Sport Per Tutti) e opera nell’ ambito delle attività di Lega Montagna UISP, dove ha ormai maturato una grande esperienza tecnica e organizzativa. Lega Montagna UISP significa ogni genere di escursionismo: a piedi, in bicicletta, trekking, camminate urbane, Nordic Walking, arrampicate, canyoning, orieentering, settimane bianche sugli sci e sulle ciaspole e tanto altro sport in ambiente. Significa anche formazione degli operatori e dei soci, nell’ambito delle attività della più grande Associazione Italiana di promozione sportiva, che conta oltre 1.400.000 soci.
Per informazioni più dettagliate ecco due articoli esaustivi dalla redazione di ImperiaPost che ha seguito attentamente l’evento: il primo descrive i primi tre giorni, mentre questo descrive l’ultima giornata d’arrivo.
Ed ecco alcune foto: