da Deborah Bellotti | 21 Feb, 2017 | Blog, Eventi, Progetti
Potete visualizzare il calendario ufficiale eventi m’IMporta e MY: CALENDARIO-MY-2017.
Inoltre vi comunichiamo le date dei nostri prossimi eventi. Non dimenticate di segnarle sul calendario!
sabato 18 marzo: RiparalaB – laboratorio di riparazione orario 10-14
sabato 8 aprile: Pulizia dei Sentieri – camminiamo e puliamo in compagnia
domenica 7 maggio: Pulizia delle Spiagge
sabato 10 giugno: RiparalaB – laboratorio di riparazione
sabato 23 settembre: Pulizia dei Sentieri – camminiamo e puliamo in compagnia
Ricordiamo gli eventi di riparazione sono aperti ai soci UISP – se sei interessato a partecipare a questo e tantissimi altri eventi che vanno dal trekking nella natura o urbano, a vivere la montagna e il nostro entroterra, a momenti di sensibilizzazione ambientale e di scoperta per lasciare il mondo meglio di come l’abbiamo trovato, DIVENTA SOCIO ANCHE TU!!
da Deborah Bellotti | 20 Feb, 2017 | Blog, Eventi, Progetti
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ripara.
Ad Imperia arriva il primo incontro di RiparalaB per parlare di ecologia e di recupero e portare gli oggetti che vorreste riparare in modo che trovino nuova vita e non vengano buttati via.
Il primo appuntamento con RiparalaB è fissato per Sabato 18 Marzo dalle 10 alle 14 presso i locali della UISP – Piazza de Amicis, 26 a Imperia Oneglia. L’invito a partecipare è rivolto a tutti i soci MY.
Sarà l’occasione per conoscere meglio il progetto e per trascorrere qualche ora con chi vuole proporre qualcosa di innovativo e sostenibile in città.
Il RiparalaB vuole riproporre ad Imperia un’idea nata in Olanda e già diffusa in diverse città d’Europa.
Non si tratta di una comune officina per le riparazioni ma di uno spazio di aggregazione dove tutti i soci possono aiutarsi reciprocamente e condividere utensili e conoscenze relative ai lavori artigianali. Basterà poi affidarsi ad un socio più esperto per ridare vita ad un oggetto che da soli non si è in grado di riparare.
Vorresti imparare a migliorare la tua manualità e a riparare gli oggetti? In questo caso potrai affiancare chi lavora per apprendere qualcosa di nuovo direttamente sul campo oppure frequentare uno dei corsi che verranno organizzati presso il RiparalaB .
I corsi specifici riguarderanno il recupero e il riuso oppure le piccole riparazioni.
Verranno anche organizzate delle serate che proporranno discussioni su tematiche ecologiche e sociali.
Contrastare e superare la cultura dello spreco delle risorse e del concetto “usa e getta”,questa occasione non é perciò solo un’evento per riparare oggettistica ed elettrodomestici, ma la natura stessa del suo spirito di apprendimento, collaborativo e comunitaro, contiene già l’antidoto alla nostra moderna mentalità.
Tramite la riparazione il rapporto con l’oggetto diventa più importante e si arricchisce, creando una narrazione tra la persona e l’oggetto. È anche un processo di apprendimento, nonché un modo di acquisire qualche controllo sulla tecnologia, semplicemente tramite la capacità di ripararla da sé.
Riuso e Riparazione risultano azioni migliori rispetto alle stesse operazioni di riciclo restituendo nuova vita beni oggetti e parte di essi che altrimenti verrebbero smaltiti, sottraendo così importanti quantitativi allo smaltimento.
L’idea è di fare le riparazioni insieme. L’obiettivo è il trasferimento dei saperi collegato con la tutela dell’ambiente.
da Deborah Bellotti | 8 Apr, 2016 | Blog, Eventi
Sabato 9 aprile 2016 dalle ore 9:00 alle ore 11:30 il Comitato m’IMporta (parte di ASD MY) ed il Centro di Educazione Ambientale del comune di Imperia saranno in Via XX Settembre (angolo Via Cascione) con un banchetto informativo sulla raccolta differenziata.
Come fare bene la raccolta, perché è importante farla al meglio e dove vanno i materiali recuperati; queste sono solo alcune delle domande che troveranno risposta nel depliant informativo che la Regione Liguria ha prodotto nell’ambito del progetto “Differenziamoli bene”. Per perseguire gli indirizzi della normativa comunitaria e nazionale in materia di gestione dei rifiuti, e nel rispetto della gerarchia prevista dalla Direttiva 2008/98/CE, Regione Liguria, nel Piano di Gestione dei rifiuti, oltre a prevedere il raggiungimento del 65% di raccolta differenziata, ha fissato due obiettivi: il primo la riduzione dei rifiuti all’origine e l’altro l’invio a effettivo recupero di almeno il 50% della carta, del vetro, della plastica, dei metalli, del legno e della frazione organica entro il 2016. Per raggiungere tali mete è necessario intervenire nelle fasi di raccolta del rifiuto urbano differenziato, garantendo, non solo un elevato tasso di intercettazione, ma anche un’ottima qualità del rifiuto raccolto.
Oltre alle informazioni presso il banchetto verranno forniti sacchetti bio-compostabili con i quali è possibili conferire l’organico e molti depliant relativi alla raccolta specifica di alluminio, carta e cartone, plastica e metalli.
da Deborah Bellotti | 31 Mar, 2016 | Blog, Eventi
Come ogni anno m’IMporta organizza la pulizia delle spiagge libere di Imperia, e quest’anno con una novità!
L’evento avrà una risonanza molto più ampia perché vedrà la pulizia delle spiagge libere replicarsi lo stesso giorno in quattro diversi comuni, acquisendo cosi un valore molto più esteso e coprendo un territorio costiero che va da Diano Marina fino a Santo Stefano al Mare,
Si avrà una una continuità di azioni lungo la costa, che, oltre al gesto di pulizia del territorio, prevedono un coinvolgimento della popolazione verso un bene comune importantissimo. La pulizia spiagge ha l’obiettivo di sviluppare nei partecipanti un’attenzione verso la gravità della situazione rifiuti costieri e marini; infatti, raccogliendo, durante la pulizia, ogni tipo di rifiuto che ha spesso tempi di biodegradazione lunghissimi (migliaia di anni), il partecipante si rende conto di quanto un cambiamento di comportamento sia urgente e necessario.
Pulizia delle Spiagge 2016: 8 maggio alle ore 9.30am
Per maggiori informazioni contattare:
–Comitato mIMporta: info@mimporta.it, Deborah 392 8911078 o Francesca 392 1990056
–Comune di Diano Marina: Francesco Bregolin – francesco.bregolin@gmail.com, 335 8161380 o Monica Cavalleri 340 0880616
–Comune di San Lorenzo: Emanuele Gandolfo – 328 1320274 o manifestazioni@comune.sanlorenzoalmare.im.it, 0183-930109
–Comune di Santo Stefano: info@comune.santostefanoalmare.im.it o viviana@comune.santostefanoalmare.im.it
da Deborah Bellotti | 16 Feb, 2016 | Blog, Eventi, Progetti
Sabato 20 febbraio 2016 dalle ore 9:00 alle ore 12:30 il Comitato m’IMporta (parte di ASD MY) ed il Centro di Educazione Ambientale del comune di Imperia saranno in piazza San Giovanni con un banchetto informativo sulla raccolta differenziata.
Come fare bene la raccolta, perché è importante farla al meglio e dove vanno i materiali recuperati; queste sono solo alcune delle domande che troveranno risposta nel depliant informativo che la Regione Liguria ha prodotto nell’ambito del progetto “Differenziamoli bene”. Per perseguire gli indirizzi della normativa comunitaria e nazionale in materia di gestione dei rifiuti, e nel rispetto della gerarchia prevista dalla Direttiva 2008/98/CE, Regione Liguria, nel Piano di Gestione dei rifiuti, oltre a prevedere il raggiungimento del 65% di raccolta differenziata, ha fissato due obiettivi: il primo la riduzione dei rifiuti all’origine e l’altro l’invio a effettivo recupero di almeno il 50% della carta, del vetro, della plastica, dei metalli, del legno e della frazione organica entro il 2016. Per raggiungere tali mete è necessario intervenire nelle fasi di raccolta del rifiuto urbano differenziato, garantendo, non solo un elevato tasso di intercettazione, ma anche un’ottima qualità del rifiuto raccolto.
Oltre alle informazioni presso il banchetto verranno forniti sacchetti bio-compostabili con i quali è possibili conferire l’organico e molti depliant relativi alla raccolta specifica di alluminio, carta e cartone, plastica e metalli.
da Deborah Bellotti | 4 Gen, 2016 | Blog, Eventi
Sabato 9 gennaio 2016 dalle ore 9:00 alle ore 12:00 il Centro di Educazione Ambientale del comune di Imperia e i volontari dell’asd m’IMporta saranno in piazza San Giovanni con un banchetto informativo sulla raccolta differenziata.
Come fare bene la raccolta, perché è importante farla al meglio e dove vanno i materiali recuperati; queste sono solo alcune delle domande che troveranno risposta nel depliant informativo che la Regione Liguria ha prodotto nell’ambito del progetto “Differenziamoli bene”. Per perseguire gli indirizzi della normativa comunitaria e nazionale in materia di gestione dei rifiuti, e nel rispetto della gerarchia prevista dalla Direttiva 2008/98/CE, Regione Liguria, nel Piano di Gestione dei rifiuti, oltre a prevedere il raggiungimento del 65% di raccolta differenziata, ha fissato due obiettivi: il primo la riduzione dei rifiuti all’origine e l’altro l’invio a effettivo recupero di almeno il 50% della carta, del vetro, della plastica, dei metalli, del legno e della frazione organica entro il 2016. Per raggiungere tali mete è necessario intervenire nelle fasi di raccolta del rifiuto urbano differenziato, garantendo, non solo un elevato tasso di intercettazione, ma anche un’ottima qualità del rifiuto raccolto.
Oltre alle informazioni presso il banchetto verranno forniti sacchetti bio-compostabili con i quali è possibili conferire l’organico e molti depliant relativi alla raccolta specifica di alluminio, carta e cartone, plastica e metalli.