:: RIDUCI :: RIUSA :: RICICLA ::
Sulla base di importati risultati raggiunti tramite il progetto 2015 e, analizzando le criticità riscontrate nei progetti 2013, 2014, 2015, il progetto dell’anno 2016 nasce e si struttura con alcune differenze. L’obiettivo principale
resta la creazione di un percorso graduale di sensibilizzazione ambientale che accompagni la
cittadinanza nel corso di 6 mesi, dando quindi modo, tempo e possibilità a tutti di essere informati e
partecipativi.
A differenza degli altri anni, una parte del progetto quest’anno verrà presentato anche ai comuni di
Diano Marina, San Lorenzo al mare e Santo Stefano al mare poiché alcuni hanno chiesto la
collaborazione di MY per poter attivare e realizzare progetti di sensibilizzazione della cittadinanza.
Nel caso più Enti dovessero accettare, il progetto avrà una risonanza molto più ampia e vedrà
alcune azioni, come la manifestazione finale di pulizia delle spiagge, replicarsi lo stesso giorno in
tre diversi comuni, acquisendo cosi un valore molto più ampio e coprendo un territorio costiero che
va da Diano Marina fino a Santo Stefano al Mare.
Il progetto è strutturato in due fasi, una prima fase dedicata ai corsi di formazione ed una seconda
fase dedicata al coinvolgimento della cittadinanza in azioni pratiche di pulizia del territorio,
osservandone lo “stato di salute”.
VOCI DI PROGETTO
- 21 novembre 2015: Corso formatori compostaggio
Il corso, della durata di un giorno, sarà tenuto dal Dott. Federico Valerio, chimico ambientale
che ha fatto parte del Comitato Tecnico Scientifico per la Legge di Iniziativa Popolare
“RIFIUTI ZERO”, è Responsabile del Gruppo di Lavoro “Sviluppo Durevole” di Italia
Nostra, membro della Società Italiana Chimici e di Medici per l’Ambiente e Responsabile
scientifico dell’Osservatorio Salute-Ambiente di Genova. Il corso prevederà la preparazione
di 12 persone che diventeranno formatori in tema di compostaggio.
Il corso, che si svolgerà nella nuova sede della UISP a Imperia, ha ottenuto il benestare del
Collegio Provinciale Imperiese degli Agrotecnici e vedrà la partecipazione del presidente,
Dott.ssa Sonia Berardinucci.
Obiettivo del corso: formare persone che possano divulgare le buone pratiche del
compostaggio domestico.
- 19 Dicembre,9 gennaio, 20 febbraio, 9 aprile (e possibili altre date): giornata di sensibilizzazione sulla corretta raccolta differenziata, per coinvolgere la cittadinanza e spiegare perché fare una raccolta corretta sia importante e cosa comporti farla correttamente al fine di ottenere un’alta qualità di materiale da riciclo, grazie all’organizzazione di un banchetto in collaborazione con il CEA del Comune nell’ambito del progetto “Differenziamoli bene”. Obiettivo del corso: divulgare le buone pratiche di una corretta raccolta differenziata.
- Data da definirsi: Corso di Compostaggio aperto alla cittadinanza
Obiettivo del corso: divulgare le buone pratiche del compostaggio domestico.
- marzo: Proiezione film per scuole medie e superiori
Verrà proiettato un film su alcune problematiche ambientali. La proiezione verrà
anticipata da un’introduzione e spiegazione dei temi affrontati nel film in modo da rendere agli
studenti la visione più chiara e consapevole. Obiettivo della proiezione film: utilizzando un
linguaggio diverso e potente come quello del film, si mira a sensibilizzare i ragazzi verso una
maggiore consapevolezza dell’ambiente e dell’impatto dell’uomo sull’equilibrio del nostro habitat.
- 9 aprile: Conferenza pre-pulizia spiagge
I referenti del Comitato m’Importa e dell’Associazione ASD InfoRmare percorreranno con
foto e video le bellezze naturalistiche del mare di Imperia ma anche le problematiche legate
ai rifiuti e al degrado delle spiagge.
Di fronte alle coste della città di Imperia è presente uno dei più belli e dei più conservati Siti
di Importanza Comunitaria (SIC) marini, nel quale si sviluppa un’estesa prateria di
Posidonia oceanica, pianta acquatica protetta da norme internazionali. Specie protette e di
interesse naturalistico sono presenti all’interno di questo SIC che purtroppo risulta ancora
poco conosciuto e poco valorizzato. In più chi usufruisce di questo immenso patrimonio
naturalistico spesso non pone attenzione a piccoli gesti che possono fare invece la
differenza. Mozziconi, bottiglie di plastica e altro materiale indifferenziato si ritrovano
sempre più comunemente ormai sulle nostre spiagge, creando un forte inquinamento.
Obiettivo della conferenza: esporre la cittadina alle problematiche del nostro territorio
costiero e marino e dei rischi enormi che sta correndo il suo habitat; comunicare i motivi e la
necessità di riduzione di inquinamento.
- 8 maggio: Pulizia delle spiagge
La giornata finale si svolgerà in maniera più ampia rispetto agli anni precedenti, infatti si
invitano a partecipare il Comune di Diano Marina, San Lorenzo al Mare e Santo Stefano in
modo da dare maggior impatto e visibilità ed avere continuità di azioni lungo la costa.
Obiettivo della pulizia spiagge: oltre al gesto di pulizia del territorio, che prevede un
coinvolgimento della popolazione verso un bene comune importantissimo, la pulizia spiagge
ha l’obiettivo di sviluppare nei partecipanti un’attenzione verso la gravità della situazione
rifiuti costieri e marini; raccogliendo, durante la pulizia, ogni tipo di rifiuto che ha spesso
tempi di biodegradazione lunghissimi (migliaia di anni), il partecipante si rende conto di
quanto un cambiamento di comportamento sia urgente e necessario.