da alessandro bellotti | 17 Apr, 2019 | Blog, Eventi, Progetti
Il Comitato m’IMporta e i Comuni di Cervo / San Bartolomeo al Mare / Diano Marina / Imperia / San Lorenzo al Mare / Costarainera / Cipressa / Santo Stefano al Mare / Riva Ligure / Taggia / Sanremo / Ospedaletti / Bordighera / Vallecrosia / Camporosso / Ventimiglia sono lieti di estendere l’invito a tutte le scuole, associazioni, cittadini
ABBIAMO BISOGNO DI TE
18 MAGGIO 2019
#cleancoast2019
Sabato 18 maggio raccoglieremo insieme tutti i rifiuti abbandonati che verranno catalogati e differenziati
Partecipa anche tu e invita chi vuoi!
Insieme avremo modo di essere parte attiva nel rendere il nostro territorio più pulito e accogliente.
INFO:
– Alessandro: +39 329.8631702
– Cristina: +39 338.8741469
– Deborah: +39 392.8911078
– Monica: +39 328.7378786
da Deborah Bellotti | 29 Apr, 2018 | Blog, Eventi, Progetti
Il Comitato m’IMporta e i Comuni di San Bartolomeo al Mare, Diano Marina, Imperia, San Lorenzo al Mare, Costarainera, Santo Stefano al Mare, Riva Ligure e Taggia sono lieti di estendere l’invito a tutte le scuole, associazioni, cittadini
ABBIAMO BISOGNO DI TE
……SAVE THE DATE………
6 MAGGIO 2018 ore 9.30
#cleancoast2018
Per informazioni mandate un messaggio alla nostra pagina fb o scrivete email a info@mimporta.it
Il ritrovo è previsto alle ore 9:30:
– Imperia: presso la Spiaggia d’ Oro
– Santo Stefano al Mare: Piazza Baden Powell
(Per gli altri comuni a breve pubblicheremo luogo di incontro)
Domenica 6 maggio raccoglieremo insieme tutti i rifiuti abbandonati che verranno differenziati e successivamente raccolti dal servizio di gestione rifiuti.
Partecipa anche tu e invita chi vuoi!
Insieme avremo modo di essere parte attiva nel rendere il nostro territorio più pulito e accogliente.
Insieme avremo modo di capire perché è così importante ridurre il rifiuto, differenziarlo, non gettare i mozziconi di sigaretta ed in generale cambiare le nostre abitudini in modo da tenerci stretto questo bel pianeta che chiamiamo casa.
Ti aspettiamo
da Deborah Bellotti | 24 Lug, 2017 | Blog, Eventi, Progetti
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ripara.
Dopo l’incontro del 14 luglio, ecco nuovamente il RiparalaB per parlare di recupero e portare gli oggetti che vorreste riparare in modo che trovino nuova vita e non vengano buttati via.
Il prossimo appuntamento è fissato per venerdì 4 agosto dalle 17 alle 20 presso la ex SALSO a Imperia, nell’ambito del progetto Switch che si occupa di riuso di spazi in abbandono e quindi si sposa perfettamente con gli obiettivi del RiparalaB.
Sarà l’occasione per conoscere meglio il progetto e per trascorrere qualche ora con chi vuole proporre qualcosa di innovativo e sostenibile in città.
Il RiparalaB vuole infatti riproporre ad Imperia un’idea nata in Olanda e già diffusa in diverse città d’Europa.
Non si tratta di una comune officina per le riparazioni ma di uno spazio di aggregazione dove tutti i soci possono aiutarsi reciprocamente e condividere utensili e conoscenze relative ai lavori artigianali. Basterà poi affidarsi ad un socio più esperto per ridare vita ad un oggetto che da soli non si è in grado di riparare.
Vorresti imparare a migliorare la tua manualità e a riparare gli oggetti? In questo caso potrai affiancare chi lavora per apprendere qualcosa di nuovo direttamente sul campo oppure frequentare uno dei corsi che verranno organizzati presso il RiparalaB . I corsi specifici riguarderanno il recupero e il riuso oppure le piccole riparazioni.
Contrastare e superare la cultura dello spreco delle risorse e del concetto “usa e getta”, questa occasione non é perciò solo un’evento per riparare oggettistica ed elettrodomestici, ma la natura stessa del suo spirito di apprendimento, collaborativo e comunitaro, contiene già l’antidoto alla nostra moderna mentalità.
Riuso e Riparazione risultano azioni migliori rispetto alle stesse operazioni di riciclo restituendo nuova vita beni oggetti e parte di essi che altrimenti verrebbero smaltiti, sottraendo così importanti quantitativi allo smaltimento. L’idea è di fare le riparazioni insieme. L’obiettivo è il trasferimento dei saperi collegato con la tutela dell’ambiente.
da Deborah Bellotti | 21 Feb, 2017 | Blog, Eventi, Progetti
Potete visualizzare il calendario ufficiale eventi m’IMporta e MY: CALENDARIO-MY-2017.
Inoltre vi comunichiamo le date dei nostri prossimi eventi. Non dimenticate di segnarle sul calendario!
sabato 18 marzo: RiparalaB – laboratorio di riparazione orario 10-14
sabato 8 aprile: Pulizia dei Sentieri – camminiamo e puliamo in compagnia
domenica 7 maggio: Pulizia delle Spiagge
sabato 10 giugno: RiparalaB – laboratorio di riparazione
sabato 23 settembre: Pulizia dei Sentieri – camminiamo e puliamo in compagnia
Ricordiamo gli eventi di riparazione sono aperti ai soci UISP – se sei interessato a partecipare a questo e tantissimi altri eventi che vanno dal trekking nella natura o urbano, a vivere la montagna e il nostro entroterra, a momenti di sensibilizzazione ambientale e di scoperta per lasciare il mondo meglio di come l’abbiamo trovato, DIVENTA SOCIO ANCHE TU!!
da Deborah Bellotti | 20 Feb, 2017 | Blog, Eventi, Progetti
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ripara.
Ad Imperia arriva il primo incontro di RiparalaB per parlare di ecologia e di recupero e portare gli oggetti che vorreste riparare in modo che trovino nuova vita e non vengano buttati via.
Il primo appuntamento con RiparalaB è fissato per Sabato 18 Marzo dalle 10 alle 14 presso i locali della UISP – Piazza de Amicis, 26 a Imperia Oneglia. L’invito a partecipare è rivolto a tutti i soci MY.
Sarà l’occasione per conoscere meglio il progetto e per trascorrere qualche ora con chi vuole proporre qualcosa di innovativo e sostenibile in città.
Il RiparalaB vuole riproporre ad Imperia un’idea nata in Olanda e già diffusa in diverse città d’Europa.
Non si tratta di una comune officina per le riparazioni ma di uno spazio di aggregazione dove tutti i soci possono aiutarsi reciprocamente e condividere utensili e conoscenze relative ai lavori artigianali. Basterà poi affidarsi ad un socio più esperto per ridare vita ad un oggetto che da soli non si è in grado di riparare.
Vorresti imparare a migliorare la tua manualità e a riparare gli oggetti? In questo caso potrai affiancare chi lavora per apprendere qualcosa di nuovo direttamente sul campo oppure frequentare uno dei corsi che verranno organizzati presso il RiparalaB .
I corsi specifici riguarderanno il recupero e il riuso oppure le piccole riparazioni.
Verranno anche organizzate delle serate che proporranno discussioni su tematiche ecologiche e sociali.
Contrastare e superare la cultura dello spreco delle risorse e del concetto “usa e getta”,questa occasione non é perciò solo un’evento per riparare oggettistica ed elettrodomestici, ma la natura stessa del suo spirito di apprendimento, collaborativo e comunitaro, contiene già l’antidoto alla nostra moderna mentalità.
Tramite la riparazione il rapporto con l’oggetto diventa più importante e si arricchisce, creando una narrazione tra la persona e l’oggetto. È anche un processo di apprendimento, nonché un modo di acquisire qualche controllo sulla tecnologia, semplicemente tramite la capacità di ripararla da sé.
Riuso e Riparazione risultano azioni migliori rispetto alle stesse operazioni di riciclo restituendo nuova vita beni oggetti e parte di essi che altrimenti verrebbero smaltiti, sottraendo così importanti quantitativi allo smaltimento.
L’idea è di fare le riparazioni insieme. L’obiettivo è il trasferimento dei saperi collegato con la tutela dell’ambiente.
da Deborah Bellotti | 16 Feb, 2016 | Blog, Eventi, Progetti
Sabato 20 febbraio 2016 dalle ore 9:00 alle ore 12:30 il Comitato m’IMporta (parte di ASD MY) ed il Centro di Educazione Ambientale del comune di Imperia saranno in piazza San Giovanni con un banchetto informativo sulla raccolta differenziata.
Come fare bene la raccolta, perché è importante farla al meglio e dove vanno i materiali recuperati; queste sono solo alcune delle domande che troveranno risposta nel depliant informativo che la Regione Liguria ha prodotto nell’ambito del progetto “Differenziamoli bene”. Per perseguire gli indirizzi della normativa comunitaria e nazionale in materia di gestione dei rifiuti, e nel rispetto della gerarchia prevista dalla Direttiva 2008/98/CE, Regione Liguria, nel Piano di Gestione dei rifiuti, oltre a prevedere il raggiungimento del 65% di raccolta differenziata, ha fissato due obiettivi: il primo la riduzione dei rifiuti all’origine e l’altro l’invio a effettivo recupero di almeno il 50% della carta, del vetro, della plastica, dei metalli, del legno e della frazione organica entro il 2016. Per raggiungere tali mete è necessario intervenire nelle fasi di raccolta del rifiuto urbano differenziato, garantendo, non solo un elevato tasso di intercettazione, ma anche un’ottima qualità del rifiuto raccolto.
Oltre alle informazioni presso il banchetto verranno forniti sacchetti bio-compostabili con i quali è possibili conferire l’organico e molti depliant relativi alla raccolta specifica di alluminio, carta e cartone, plastica e metalli.